QUESTI SIAMO NOI… rendiamo anche l’estate 2018
INDIMENTICABILE!!!!
" Jacques Cousteau
"
Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.
" Jacques Cousteau
"
Dopo l'istante magico in cui gli occhi si sono aperti del mare, non mi è stato più possibile, vedere, vivere, pensare come prima.
" Jacques Cousteau
"
Quando un uomo, per qualsiasi ragione, ha l'opportunità di condurre una vita straordinaria, ha il dovere di non tenerla solo per sé.
![]() |
Erogatore: è il componente che permette l’immissione di aria respirabile. Orologio: permette monitorizzare la durata dell’immersione subacquea, fondamentale per evitare cambi di pressione troppo bruschi quando ci si immerge o si emerge. Gli orologi subacquei dispongono di ghiera ruotante in una sola direzione, sulla quale si trova un simbolo indicatore che viene posizionato in corrispondenza della lancetta dei minuti, indicante l’orario di inizio immersione, questo permette verificare lo stato della propria immersione e, se necessario, l’effettuazione delle tappe di decompressione in risalita. Computer subacqueo: sono in grado di calcolare continuamente la pressione parziale dei gas inerti nel corpo basandosi sulla profondità e sul profilo di immersione del subacqueo. Molti computer subacquei forniscono anche altre informazioni al subacqueo, come la temperatura dell’acqua, la pressione del gas all’interno della bombola o il consumo medio d’aria. |
![]() |
Le condizioni delle acque possono variare fortemente a seconda del momento dell’anno in cui avete intenzione di praticare le immersioni. Se si tratta della prima volta che praticate questa attività sportiva, cercate di scegliere un destino con acque tranquille, poche correnti, profondità limitata e buona visibilità. Ricordate che, se l’acqua è troppo fredda rispetto alla temperatura corporea, si corre il rischio di ipotermia. Informatevi anche sulle specie marine che vivono nella zona: pesci velenosi, squali o piante marine che possono bucare la muta subacquea. Inoltre, fate attenzione a quello che succede intorno a voi mentre siete immersi sott’acqua, soprattutto alle imbarcazioni. |
![]() |
Un’altra regola d’ora per praticare immersioni subacquee in totale sicurezza è quello di non praticarlo mai da soli, fatelo sempre in compagnia di altri sub e senza allontanarvi troppo gli uni dagli altri. Sapere come comunicare sott’acqua con i vostri compagni d’avventura è molto importante, potrete avvisarli di fronte ad un pericolo (crampi muscolari, problemi con l’attrezzatura, ostacoli di vario genere) o semplicemente confermare che l’immersione subacquea sta procedendo bene. |
![]() |
Muta subacquea: sceglietela della taglia corretta per evitare problemi di circolazione e respirazione e potervi muovere comodamente. Lo spessore della muta dipende dalle temperature delle acque dove farete l’immersione subacquea: più basse sono, più spessa dovrà essere la muta. Inoltre, è molto utile per proteggere il corpo da eventuali ferite ed abrasioni durante la pratica sportiva. Maschera subacquea: è uno strumento composto da una parte in gomma e una parte trasparente, che permette l’annullamento del fenomeno di rifrazione. Pinne: usate dai subacquei per muoversi sott’acqua senza l’ausilio delle braccia, ottenendo il massimo rendimento con il minimo sforzo. In commercio ne esistono di diversi tipi, per le immersioni subacquee il modello più indicato è quello a pala larga di lunghezza media. |
![]() |
Legge di Boyle:
La legge di Boyle recita: a temperatura costante, il volume di un gas, in un contenitore deformabile, è inversamente proporzionale ai cambiamenti di pressione, mentre la densità rimane direttamente proporzionale. Dunque, per i subacquei: se la pressione dell'acqua aumenta, il volume degli spazi aerei diminuisce, se la pressione dell'acqua diminuisce, il volume di detti spazi aumenta. |
![]() |
L’immersione subacquea, come tutti gli sport, richiede un’adeguata preparazione fisica, soprattutto se è la prima volta che decidete nuotare sott’acqua. La pressione subacquea ed il peso dell’attrezzatura, rendono più difficoltosi i movimenti, ancora di più se vi trovate di fonte ad una situazione complicata. Questo è la ragione per cui, prima di ammirare il mondo sottomarino, è assolutamente necessario prepararsi fisicamente, per ridurre il rischio di crampi muscolari e rafforzare gambe e glutei. |
![]() |
Quando si pratica uno sport sott’acqua, man mano che aumenta la profondità, si produce un aumento della pressione dovuto al volume dell’acqua. Questa pressione può provocare una delle più gravi patologie del mondo dei sub, la malattia da decompressione. La causa della malattia consiste nella formazione di pericolose bolle d’azoto a causa dell’elevata pressione sott’acqua. In situazioni normali, l’azoto viene normalmente espulso dal nostro corpo, ma quando si pratica un’attività subacquea difficilmente può essere smaltito a buon ritmo e può provocare una narcosi da azoto. Il modo migliore per prevenire la malattia da decompressione è programmando con tempo e con attenzione le attività di immersioni subacquee, oltre che seguendo sempre pianificatori di immersioni, delle tabelle finalizzate ad immergersi e a risalire in sicurezza. Qui troverete maggiori informazioni al riguardo. |
![]() |
Giubbotto ad assetto variabile: permette di controllare il galleggiamento sott’acqua, mantenendo un assetto stabile, una profondità costante e di immergersi o emergere in modo controllato. Zavorra: serve a controbilanciare la spinta positiva della muta, ed è solitamente costituita da una cintura, fermata con un dispositivo che ne permette lo sganciamento rapido, alla quale sono agganciati degli elementi metallici mobili. Bombole: si tratta di un contenitore ad alta pressione di forma cilindrica preposto al trasporto sott’acqua della riserva d’aria. La bombola è formata da una bottiglia cilindrica e da una rubinetteria per la regolazione del flusso dell’aria. |
![]() |
È di fondamentale importanza utilizzare un equipaggiamento in perfetto stato per poter praticare gli sport subacquei in modo sicuro. Se avete intenzione di acquistarla, informatevi sul costo attrezzatura sub o, se preferite, potrete probabilmente affittarla presso il diving center. In ogni caso, qualunque sia la vostra scelta, controllate che sia in perfette condizioni e possa essere utilizzata senza problemi. Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi di cui avrete bisogno durante l’attività subacquea. |
QUESTI SIAMO NOI… rendiamo anche l’estate 2018
INDIMENTICABILE!!!!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per Maggiori Informazioni Clicca Qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.